La bandiera LGBT, spesso chiamata bandiera arcobaleno, è un simbolo della comunità lesbica, gay, bisessuale, transgender e queer (LGBTQ+) e dell'orgoglio LGBT. È utilizzata in tutto il mondo in manifestazioni, eventi e spazi pubblici per rappresentare l'inclusione, la diversità, la speranza e la lotta per i diritti civili.
La bandiera arcobaleno originale fu creata dall'artista Gilbert Baker nel 1978, su richiesta di Harvey Milk, un politico apertamente gay di San Francisco. La bandiera originale aveva otto colori, ognuno con un significato specifico:
A causa della difficoltà nel reperire alcuni tessuti e per ragioni pratiche, il rosa acceso e l'indaco furono rimossi, portando alla bandiera a sei colori che è più comunemente usata oggi. I sei colori attuali mantengono i significati di base, anche se a volte interpretati in modo più ampio.
Nel corso degli anni, la bandiera arcobaleno ha subito diverse variazioni e aggiunte per rappresentare meglio la diversità all'interno della comunità LGBTQ+. Alcune delle variazioni più comuni includono:
La bandiera arcobaleno è un simbolo onnipresente di supporto e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Solidarietà alla comunità LGBTQ+. Viene utilizzata durante il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pride%20Month (Mese del Pride), in manifestazioni, proteste, e in vari contesti per indicare un ambiente sicuro e inclusivo. La bandiera rappresenta la lotta per l'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Uguaglianza%20dei%20diritti e l'accettazione di tutte le identità di genere e orientamenti sessuali.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page